In questo articolo vogliamo condividere con te una formula didattica – professionale per la prima memoria ex art. 183 c.p.c.
1. I termini
Nella prima udienza di comparizione e trattazione le parti possono chiedere al giudice, ex art. 183 c.p.c., la concessione dei seguenti termini perentori:
Facciamo qualche doverosa precisazione:
- La concessione non è automatica, ma va sollecitata dalle parti;
- Il termine è affidato in contemporanea a tutte le parti;
- Le parti hanno la facoltà non l’obbligo di depositare le memorie;
- Il deposito avviene in via telematica;
- I termini sono perentori, ciò significa che una volta spirato si consuma il potere, salva la possibilità di rimessione in termini;
- I termini sono conseguenziali, ciò significa che ciascun termine inizia a decorrere dalla scadenza del precedente (es. se il primo termine scade di sabato, è prorogata al lunedì, ed il secondo termine inizierà a decorrere da tale giorno);
- Nella prassi sta diventando sempre più frequente che il giudice faccia decorrere il primo termine non già dalla prima udienza, ma da un giorno successivo.
2. I limiti della memoria n.1: il confine tra mutatio ed emendatio libelli
L’introduzione di una domanda in aggiunta a quella originaria costituisce domanda “nuova“, come tale implicitamente vietata dall’art. 183 c.p.c., atteso che il confine tra quest’ultima e la domanda “modificata” – che, invece, è espressamente ammessa nei limiti dell’udienza e delle memorie previste dalla norma citata – va identificato nell’unitarietà della domanda, nel senso che deve trattarsi della stessa domanda iniziale modificata, eventualmente anche in alcuni elementi fondamentali, o di una domanda diversa che, comunque, non si aggiunga alla prima ma la sostituisca, ponendosi, pertanto, rispetto a quella, in un rapporto di alternatività (Cass. civ., Sez. 3, 26/06/2018, n. 16807 – Rv. 649420).
La modificazione della domanda ammessa ex art. 183 cod. proc. civ. può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi della stessa (“petitum” e “causa petendi“), sempre che la domanda così modificata risulti comunque connessa alla vicenda sostanziale dedotta in giudizio e senza che, perciò solo, si determini la compromissione delle potenzialità difensive della controparte, ovvero l’allungamento dei tempi processuali (Cass. civ., Sez. U, 15/06/2015, n. 12310- Rv. 635536).
Ricapitolando, il possibile mutamento di uno degli elementi ex art. 125 c.p.c. ovvero petitum e causa petendi, va valutato in relazione alla connessione con la vicenda sostanziale, cosicché:
- se la nuova domanda non è connessa con la vicenda principale = inammissibile
- se connessa con la vicenda principale:
- in caso di modifica quantitativa:
- Petitum: quale oggetto della domanda giudiziale = ammissibile;
- Causa petendi: quale ragione giustificativa della domanda = ammissibile;
- in caso di modifica qualitativa: ai fine dell’ammissibilità o meno del mutamento occorre valutare i seguenti rischi:
- la compromissione delle potenzialità difensive della controparte = inammissibile;
- l’allungamento dei tempi processuali = inammissibile;
- in caso di modifica quantitativa:
3. Schema
Dall’analisi della normativa e della giurisprudenza richiamata possiamo schematizzare come segue:
4. Formula
Vogliamo offrire un modello quanto più chiaro e semplice possibile, che permetta di evidenziare tutti i contenuti essenziali dell’atto [con in più qualche piccola indicazione pratica sulla redazione].
Quindi, oltre a personalizzare il modello al tuo caso di specie, sentiti libero di modificarne lo stile, il tono e la forma.
Questa è solo una possibile “struttura”, con un intento didattico e professionale, tutto il resto spetta a te!
Mi auguro che questo post ti sia utile e ti ricordo che ogni articolo – grazie anche alla collaborazione dei lettori – viene costantemente aggiornato e approfondito nel tempo al fine di offrire una guida quanto più completa ed esaustiva possibile.

La tua opinione conta. Miglioriamo insieme il Progetto.
Hai opinioni, pareri, correzioni da condividere su questo argomento?
Faccelo sapere! Il nostro obiettivo è offrire i migliori contenuti possibili.
Apprezziamo qualsiasi feedback ben argomentato.